Coccini di pane e pecorino
  • Difficoltà Molto facile
  • Tempo di cottura 25 minuti
  • Dosi per 4 persone
  • Costo Molto economico
  • Ingredienti 5

Coccini di pane e pecorino - di

Ecco una delle tante ricette che ho imparato da Luisa, insieme alla tecnica per fare i pici. Nella versione originale, che potete […]

Facebook Continua su julskitchen.com

Presentazione

Ecco una delle tante ricette che ho imparato da Luisa, insieme alla tecnica per fare i pici. Nella versione originale, che potete trovare su La cucina dei mercati in Toscana, il pane e il formaggio vengono impilati nelle cocotte o, appunto, coccini. Ultimamente, per velocità, preferisco sistemarli direttamente in una teglia, e forse mi piacciono ancora di più, perché mantengono meglio l’umidità.

Il pane in questo caso è il tipico pane toscano, vecchio di qualche giorno, ma puoi usare il pane che hai in casa, meglio se consistente. Anche uno integrale o semi-integrale va benissimo, l’idea è quella di riciclare del pane vecchio. Stessa cosa si può dire del formaggio: ovviamente un pecorino di Pienza fresco sarebbe la soluzione migliore, ma via via ho usato anche altri tipi di pecorino fresco. Il burro al tartufo è il tocco di classe, ma ovviamente può essere omesso, sostituito da una noce di burro salato o, se sei fortunato, da qualche scaglia di tartufo fresco.

Leggendo solo gli ingredienti non puoi capire del tutto la particolarità di questo antipasto. Devi farlo e assaggiarlo, e ti garantisco che diventerà un classico nelle tue cene tra amici. 

Ingredienti per cucinare "Coccini di pane e pecorino"

Totale 5 ingredienti

Olio d'oliva
Pane 12 fette
Pecorino 240 g
Vino bianco tipo Vernaccia
Burro o tartufo fresco