Presentazione
A volta vuoi cose semplici, immediate. Mischiare, spalmare, infornare. Il piacere e la soddisfazione arrivano subito. A volte ci vogliono cose così. Io sto tornando, ho finito molto dei miei progetti, sto tornando, aspettatemi!
Crostoni salsiccia e stracchino, ovvero l’elogio dei piaceri semplici. In inverno, quando è tardi e non abbiamo voglia di cucinare, capita che per cena si improvvisi un vassoio di bruschette miste, con un’insalata o degli spinaci saltati di contorno. Il pane arrostito con l’olio non manca mai, ma per trasformarlo da aperitivo in cena serve una bruschetta di carattere: salsiccia e stracchino è quella che preferisco.
Anche durante i miei corsi di cucina è uno degli antipasti che in inverno va per la maggiore, piace a grandi e piccini e non è mai abbastanza. Lo stracchino di per sé non è uno dei miei formaggi preferiti, sono più un tipo da pecorino fresco, ma con la salsiccia si trasforma, le dà la cremosità e la gentilezza che le mancano, è imbattibile.
Dal canto suo la salsiccia – sempre fresca e di buona qualità, mi raccomando – si mischia allo stracchino e si scioglie in forno, crea una crosticina dorata e lo mantiene umido. Puoi servirli anche come antipasto ma non esagerare con le quantità e le dimensioni del crostone, perché altrimenti poi sarà difficile proseguire nel pasto!
Alcune varianti al crostone semplice possono essere l’aggiunta di una goccia di aceto balsamico, di semi di finocchio o di cubetti di un formaggio a pasta molle, tipo brie o un asiago, per aumentarne la golosità.