Panissa ligure
  • Difficoltà Molto facile
  • Tempo di cottura 20 minuti
  • Dosi per 4 persone
  • Costo Molto economico
  • Ingredienti 5

Panissa ligure - di

In Sicilia le chiamano panelle, in Liguria la chiamano panissa, cambia la forma ma la sostanza rimane la stessa: deliziose chips preparate […]

Facebook Continua su mammachechef.it

Presentazione

In Sicilia le chiamano panelle, in Liguria la chiamano panissa, cambia la forma ma la sostanza rimane la stessa: deliziose chips preparate con acqua e farina di ceci. Semplice, veloce, economica, la panissa ligure è il finger food di cui non riuscirete più a fare a meno! Croccante fuori e con un cuore morbido dentro, perfetta da intingere in salsine e creme, la panissa conquista sempre tutti. Semplicissima da preparare, la panissa ligure è un piatto povero ma molto nutriente. Come tutti gli street food è possibile acquistarla da venditori ambulanti, passeggiando tra i vicoli e le stradine della città. Per preparare una buona panissa è importante friggere in abbondante olio caldo. La giusta temperatura dell’olio è fondamentale. Se preferite prepararla al forno dovrete sistemare i rettangoli di pastella in una teglia con carta forno e olio e cuocere in forno preriscaldato statico a 200° per 15 minuti circa. Spolverizzate con sale e la vostra panissa ligure al forno sarà pronta!

Ingredienti per cucinare "Panissa ligure"

Totale 5 ingredienti

Farina di ceci 150 g
Acqua 500 g
Sale 1 cucchiaino
Pepe nero un pizzico (o peperoncino)
Olio di semi di arachidi qb