Gli ossi di morto di Volterra
  • Difficoltà Facile
  • Tempo di cottura 35 minuti
  • Costo Economico
  • Ingredienti 6

Gli ossi di morto di Volterra - di

Lo scorso anno, a Volterra per ricerche sul prossimo libro, sono entrata in una di quelle pasticcerie con la vetrina scintillante, […]

Facebook Continua su julskitchen.com

Presentazione

Lo scorso anno, a Volterra per ricerche sul prossimo libro, sono entrata in una di quelle pasticcerie con la vetrina scintillante, in cui sai subito, fin da prima di mettere piede dentro, che l’atmosfera sarà rilassata, la scelta ampia e l’accoglienza cordiale. All’ingresso c’erano pile di fragili ossi di morto, i biscotti tipici del Volterrano fatti con albumi, zucchero, farina e nocciole tostate, profumati delicatamente di scorza di limone.

Tipici del periodo dei morti, aprono con semplicità il periodo delle feste e dei dolci più ricchi, ma oggi si trovano tutto l’anno, per la felicità di chi ama mangiarli accompagnati da un bicchierino di vinsanto.

Ecco quindi la ricetta, parte del giro della Toscana con Ventura, che arriva direttamente dal libro mastro di Marco Migliorini, il pasticcere dell’omonima pasticceria di Volterra.

Ingredienti per cucinare "Gli ossi di morto di Volterra"

Totale 6 ingredienti