Presentazione
Se venite in Toscana, in qualsiasi periodo dell’anno, in qualsiasi bar delle città o dei piccoli paesini della campagna, potrete trovare tra i dolci tipici Ricciarelli, Panforte e Cantuccini. Se Ricciarelli e Panforte sono maggiormente legati alle festività natalizie, e quindi avremo modo di vederli, i cantuccini sono un must, si consumano spesso e volentieri come fine pasto veloce con un bicchiere di vinsanto.
Questa è a versione di nonna, sono i biscotti di Prato, ovvero i cantuccini, che spesso prepara la domenica quando nel pomeriggio vengono zii e cugini e non abbiamo voglia e tempo di fare dolci più complessi o di lunga preparazione. Sono sorprendentemente semplici e veloci, di grande soddisfazione da mangiare! Io sono astemia e… li mangio spesso inzuppati in un bicchiere d’acqua!
Lo so, è un’eresia, ma quando ero piccina e zio li inzuppava nel vinsanto a me li facevano intingere nell’acqua, e da allora quello per me è un sapore unico, confortante e accogliente, che ti fa star bene e ti riporta alla semplicità delle sere dopo cena a San Gimignano, quando gli unici problemi erano se giocare a briscola con mia cugina e nonno o leggere Topolino sul lettone di zia!