Presentazione
La prima volta che ho preparato la cotognata ho sbucciato con attenzione tutte le mele e ho tolto i semini, seguendo poi le stesse proporzioni di questa ricetta. Ho ottenuto quattro vasetti di confettura profumata e densa, ma confettura: da spalmare generosamente sul pane fresco integrale a colazione, o da accompagnare anche a un formaggio, ma non i cubetti.
Il segreto è passare con pazienza certosina le mele cotogne cotte con il passa verdura, senza eliminare buccia e semi, in modo da sfruttare il potere gelificante della pectina contenuta nei semi. Richiede del tempo, ma il risultato è garantito! Se preferite invece la confettura morbida, omettete questo passaggio, sbucciando le mele e privandole dei semi, e procedete alla sterilizzazione dei barattoli come in ogni conserva.
Una volta che la cotognata è pronta potete farla a cubetti e avvolgerla nella carta cerata, da regalare come una caramella d’altri tempi, o potete tenerla a panetto e regalarla così, da accompagnare ai formaggi.