Presentazione
L’inverno ha portato con se la magia del Natale. Il tempo trascorre lentamente tra ricette, fotografie e impegni familiari. Sto recuperando le forze, dopo un periodo difficile. E, tra biscotti, cioccolatini e dolci per le feste, ho trovato il tempo di preparare una confettura con le ultime melagrane della stagione. Perfetta da spalmare sul pane tostato, la marmellata di melagrana è una vera delizia per il palato. Per prepararla basta sgranare i frutti e ricavare il succo con un estrattore o una centrifuga. Unire al succo di melagrana delle mele a pezzetti, il succo di limone e lo zucchero. L’aggiunta delle mele, ricche di pectina, è fondamentale per far addensare la marmellata. Dopo circa 45 minuti di cottura, la confettura di melagrana sarà pronta per essere versata nei barattoli di vetro.
Chi mi conosce bene, sa che amo preparare in casa marmellate e confetture. Mi rilassa e mi aiuta ad allontanare i pensieri negativi. Il profumo della marmellata appena fatta è qualcosa a cui non riesco a resistere.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER PREPARARE LA MARMELLATA DI MELAGRANA
- Scegliete sempre frutta biologica e di stagione.
- Sgranate le melagrane, eliminando le parti bianche.
- Per aromatizzare la confettura di melagrane, potete utilizzare un quadratino di zenzero, mezzo cucchiaino di cannella, mezzo bicchierino di rum o brandy.
- Mescolate spesso per evitare che la marmellata si bruci.
- Controllate la cottura. La marmellata non dev’essere troppo liquida.
- Preparando una quantità maggiore di marmellata, i tempi necessari per la cottura aumenteranno.
- Ricordate che lo zucchero è un conservante naturale, per questo diminuendone la quantità, diminuiscono anche i tempi di conservazione di marmellate e conserve.