Presentazione
La marmellata di uva nera è una confettura buonissima e con poco zucchero, perfetta da preparare in questo periodo dell’anno. Da bambina, quando l’uva raggiungeva la piena maturazione, partecipavo felice alla vendemmia, con tutta la famiglia. Mio padre ha sempre avuto una grande passione: coltivare la terra. Da giovane acquistò diversi ettari di terreno e lì, nel suo tempo libero, ha piantato la vite, gli alberi da frutto e verdure di ogni tipo. Gli anni sono passati ma, come allora, ogni estate, mio padre continua a portare in tavola il suo vino e l’uva del vigneto di famiglia. Per questo motivo ho, con questo frutto, un legame particolare…
Amo l’uva e volevo trasformare questo amore in una ricetta. Le marmellate sono il mio punto forte quindi perché non preparare la marmellata d’uva? Ho pensato di trovare una soluzione che mi evitasse di togliere i semini da ogni singolo acino. Poi, ho iniziato a farlo e mi sono resa conto che non è cosi lungo e complicato. Mi sono seduta in cucina, ho chiesto ad Alexa della musica soft e dopo aver lavato i grappoli d’uva, ho cominciato a tagliare ogni chicco a metà per eliminare i semi. In 10 minuti l’uva era pronta per essere trasformata in una deliziosa confettura fatta in casa. Ho aggiunto poco zucchero, il succo di limone e con molta dolcezza ho cominciato a cuocere la mia confettura d’uva nera. In casa si è diffuso un profumo dolce e speziato che mi ricordava tanto la mia infanzia. Dopo circa 55 minuti, ho tolto la marmellata dal fuoco e, con un frullatore ad immersione, ho ottenuto una composta dalla consistenza liscia e priva di grumi.