Presentazione
Questa ricetta è un inno all’economia domestica, al saper portare in tavola un piatto che riempie gli occhi e la pancia con quel poco che si può trovare in cucina il giovedì (anche voi fate la spesa di venerdì e vi trovate il giovedì con il frigo che piange, vero?). Quanto al pane della ricetta, potete benissimo usare del pane raffermo, perché qui non si butta via niente… d’altronde son di scuola toscana io! Rispetto alla ricetta di Ada Boni ho aggiunto due cucchiaini di senape forte inglese, che aggiunge al piatto un carattere deciso. Se cercate qualcosa di più delicato potete anche ometterla.