Presentazione
I Crustuli calabresi, o crustoli, sono un dolce natalizio tipico della mia terra. Si tratta di dolcetti preparati con una frolla profumatissima a base di vino rosso, olio extravergine d’oliva, farina, cannella e chiodi di garofano. Vengono fritti e poi immersi nel miele o nel vino cotto. Si conservano a lungo e tradizionalmente si regalano per Natale. Esistono diverse versioni di questo dolce tipico calabrese. In alcune ricette vengono utilizzate le uova e la scorza di limone o arancia. In altre, viene utilizzato il vermouth al posto del vino rosso.
I crustuli calabresi sono dolce povero, senza uova e burro. L’aspetto di questi biscottini natalizi non è bellissimo, ma il sapore è delizioso e particolare. Sono molto rustici e semplici e nella forma ricordano gli gnocchi. Le nostre nonne preparavano i crustuli utilizzando dei cestini in vimini per ottenere la trama tipica di questi dolcetti. La procedura per prepararli è, infatti, molto simile a quella usata per preparare gli gnocchi.
Per preparare la frolla dei crustuli, si scaldano prima gli ingredienti liquidi. In una grande ciotola, o sopra una spianatoia, si versano gli ingredienti solidi a fontana e, un po’ alla volta, si aggiungono i liquidi. Con l’impasto ottenuto si creano dei cordoncini di frolla che, successivamente, vengono tagliati in tanti cilindri lunghi circa 4 cm. Ogni cilindro viene passato sul rigagnocchi o, come facevano le nostre nonne, sopra un cestino di vimini. I crustuli hanno un sapore particolare e davvero piacevole e possono essere bagnati nel miele o nel vino cotto.