Il latte alla portoghese di nonna per festeggiare un anno di Italian Table talk
  • Difficoltà Medio
  • Tempo di cottura 75 minuti
  • Costo Medio
  • Ingredienti 6

Il latte alla portoghese di nonna per festeggiare un anno di Italian Table talk - di

Il latte alla portoghese è il dolce con cui da piccolina si festeggiavano le occasioni da ricordare. Dalla cucina, dove solitamente facevamo […]

Facebook Continua su julskitchen.com

Presentazione

Il latte alla portoghese è il dolce con cui da piccolina si festeggiavano le occasioni da ricordare. Dalla cucina, dove solitamente facevamo pranzo a casa di nonna, si passava al salotto, più grande, con una tavola lunghissima di legno scuro – la stessa che ancora uso per i corsi di cucina – si toglievano le tovaglie buone dall’armadio, quelle di lino ricamate con le cifre sugli angoli.

Servivano due persone per distendere la tovaglia e le linee precise della stiratura andavano subito a formare una scacchiera che poi veniva riempita con i piatti di porcellana, alcuni magari un po’ sbeccati ma ancora bellissimi, i bicchieri di cristallo – quelli con il gambo, come lo chiamavo da piccina – e le posate pesanti, accantonando per un giorno quelle con il manico in plastica.

Ovviamente il dolce è sempre il protagonista del festeggiamento, tanto che qualche volta ruba la scena al festeggiato stesso, che passa in secondo piano. Il latte alla portoghese non ha però un carattere entrante, è un dessert più dimesso, d’altri tempi. Lascia il festeggiato al centro dell’attenzione ma si insinua morbidamente, con un accento di limone e caffè che imprevedibilmente sembrano nati per stare insieme.

Le sue origini sono incerte come ogni classico che si rispetti. Il nome con cui è solitamente conosciuto – crème caramel – denoterebbe un’origine francese, mentre il nome con cui si conosce qui nelle mie zone, latte alla portoghese, parrebbe attribuirgli un’origine, appunto, portoghese. È conosciuto anche con un altro nome a mio parere simpaticissimo, latte in piedi, che ben descrive la sua semplicità. Solo latte tenuto su da qualche uovo, quei pochi ingredienti che in campagna non mancavano mai.

Nonna mi ha raccontato l’occasione in cui ha imparato la ricetta, forse quarant’anni fa, tutto vivido come fosse ieri. Zia Antonietta e Vivetta, sua cugina, avevano deciso di trovarsi per pranzo. Son sempre state donne moderne che anticipavano i tempi, e avevano quindi pensato che ognuna avrebbe portato qualcosa per non passare la mattina in cucina e godersi invece la reciproca compagnia e le chiacchiere. Si erano accordate così: Vivetta avrebbe portato la pasta al forno, nonna avrebbe fatto il pollo arrosto e zia Antonietta invece avrebbe preparato il latte alla portoghese.

Ecco come nonna ha imparato la ricetta, di una semplicità unica, con pochissimi ingredienti: un litro di latte, sette uova fresche e altrettanti cucchiai di zucchero, la scorza di un limone e una tazzina di caffè ristretto. Per finire un odore di vaniglia, che nonna otteneva aggiungendo una foglia di pesco al tegamino del latte che si stava scaldando.

Così in un pomeriggio di giugno per festeggiare un anno del nostro progetto ho fatto per la prima volta il latte alla portoghese con la ricetta di nonna e l’ho finalmente assaggiato di nuovo dopo tanto tempo. C’era ancora tutto quello che mi ricordavo: la crema morbidissima, leggermente tremolante sul cucchiaino, il caramello che si apre in un laghetto sotto al budino, verso cui torni ancora e ancora per mangiarne un altro cucchiaio, solo uno. È un po’ come il tiramisu, non datemi mai un intero latte alla portoghese perché sono capace di mangiarlo tutto, cucchiaino dopo cucchiaino, senza nemmeno rendermene conto. E per finire lecco anche il piattino con il caramello.

Ingredienti per cucinare "Il latte alla portoghese di nonna per festeggiare un anno di Italian Table talk"

Totale 6 ingredienti

Latte 1 l
Vaniglia 1 baccello
Limone Scorza di 1
Uova 7
Zucchero 12 cucchiai
Caffè 1 tazzina