Presentazione
C’è solo un ingrediente un po’ meno noto in questa panna cotta, la fava tonka.
Quando ho aperto il blog mi sono improvvisamente trovata di fronte a un turbinio confuso di ingredienti insoliti per un palato toscano: il tè matcha, il pepe lungo, le spezie del curry, la fava tonka… erano i protagonisti osannati di ogni post su qualsiasi blog, italiano o straniero. Poi, tutto a un tratto, un nuovo ingrediente prendeva il loro posto e diventava il nuovo trend. Ora è tutto lattes e avo toast su Instagram e social media, ma prima non si parlava che di chia puddings, tè matcha, cupcakes o cake pops.
La fava tonka appartiene a quel tempo, a quando esploravo con curiosità e batticuore un mondo nuovo, quando ogni giorno portava un nuovo gusto o un nuovo abbinamento. Se il matcha non ha lasciato alcuna traccia nella mia dispensa, la fava tonka mi ha invece conquistata, tanto che ancora mi piace abbinarla a cioccolato o caffè. Quindi, se vi capita di trovare nei meandri della vostra dispensa una fava tonka dimenticata da un po’ di tempo, potete usarla per questa panna cotta al cioccolato, altrimenti scegliete la vostra spezia preferita per dare una marcia in più alla panna: un baccello di vaniglia, una stecca di cannella o qualche bacca di cardamomo andranno benissimo.
Ma ora, veniamo alla ricetta.