Tiramisù al tè nero
  • Difficoltà Molto facile
  • Tempo di cottura 30 minuti
  • Costo Molto economico
  • Ingredienti 6

Tiramisù al tè nero - di

Tiiii – Tiiiramisù! No, non balbetto! è la mia personalissima versione del Tiramisù per la raccolta di FrancescaV! Come richiesto dal […]

Facebook Continua su julskitchen.com

Presentazione

Tiiii – Tiiiramisù! No, non balbetto! è la mia personalissima versione del Tiramisù per la raccolta di FrancescaV! Come richiesto dal regolamento, dobbiamo produrre un tiramisù che esca un po’ dai soliti canoni, che innovi la ricetta classica che lo rende uno dei dolci più famosi dell’Italia.

Sono quindi andata giù matematicamente, scomponendo il tiramisù per capire dove potessi modificare qualcosa senza compromettere l’idea che rende il tiramisù uno dei dolci al cucchiaio in posizione più elevata nella mia personalissima Top Ten: cucchiai di felicità cremosa e vellutata.

Quindi: biscotti secchi (pavesini o savoiardi) + crema al mascarpone + caffé amaro = tiramisù.

Dove potevo cambiare? la crema al mascarpone per me è un must, non mi sentivo di modificarla, lo stesso vale per i biscotti. Non mi andava di aggiungere frutta fresca (perché non ce l’avevo a casa, ma questo non si racconta). Potevo agire solo sul liquido in cui inzuppare i savoiardi. Pensa che ti ripensa, mi son torntati in mente i pomeriggi invernali in cui mi faccio fuori una scatola di savoiardi inzuppati nel tè. Sì, perché amo il sapore del savoiardo inzuppato nel tè… e allora, perché non sostituire il caffé con del tè? Dall’ultimo viaggio a Londra avevo portato del tè nero a gelsomino e bergamotto, perfetto per il mio nuovo tiramisù!

Ingredienti per cucinare "Tiramisù al tè nero"

Totale 6 ingredienti