Presentazione
Ecco quindi una ricetta invernale che ho fatto poco prima di partire per partecipare al concorso organizzato per i foodblogger dalla Strada Olio DOP Umbria. La Strada Olio DOP Umbria ha inviato a tutte noi partecipanti una bottiglia di meravigliso e profumatissimo olio extravergine di oliva DOP Umbria, appena franto, che ho usato per preparare una zuppa invernale di farro e roveja.
Vista la qualità incredibile di quell’olio umbro, ho deciso di abbinarlo alla roveja, il pisello selvatico, un legume antichissimo riscoperto da pochi anni in Umbria e diventato presidio Slow Food, al cui sito vi rimando per avere informazioni dettagliate e conoscerne in breve la storia affascinante.
Da profana, per me il sapore della roveja ricorda quello dei piselli secchi, con un richiamo di ceci e lenticchie, è consistente, saporito, si sposa benissimo al farro nella zuppa. Un accenno di timo serve a dare un tocco di freschezza e colore, mentre i crostini di pane casereccio rendono il tutto un piatto completo e generoso.