Presentazione
Sui banchi del mercato li vedi da lontano i pisellini freschi, sono il primo segno che la primavera sta arrivando. So che seguiranno giornate di sole, piatti più leggeri, fiori freschi nei vasi e camminate in campagna. In Toscana i pisellini freschi si mangiano ora, quando c’è anche l’aglio fresco: i piselli alla fiorentina sono un contorno stagionale classico. Ne parla Guido Peyron nel suo libro e ne parla anche Paolo Petroni ne Il vero libro della cucina fiorentina. Questi pisellini sono un contorno che racconta di Firenze e del suo amore per le verdure ben cotte, da servire con il sughetto che si forma mentre si stufano a fuoco basso.
Gli inglesi, invece, abbinano spesso ai pisellini la menta, come nella onnipresente English pea soup, una colonna della loro tradizione gastronomica. Questa ricetta incrocia così due classici, trasformando un contorno toscano in una zuppa delicata. Ecco la nuova ricetta in collaborazione con il vino Campofiorin di Masi.