Presentazione
L’hummus di ceci è una deliziosa salsa mediorientale, a base di ceci e tahina, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. L’ingrediente principale di questo piatto tradizionale sono i ceci e i semi di sesamo, ma può essere preparato anche con altri legumi. Facile e velocissima da realizzare, questa ricetta è molto nutriente e proteica. Quindi, proprio per questo, ideale per chi segue un’alimentazione vegana.
Quella che vi propongo oggi è una versione arricchita con i pomodori secchi. La ricetta dell’hummus di ceci e pomodori secchi è perfetta per chi ama questi due ingredienti. Prepararla è davvero semplice Basta versare in un mixer i ceci lessati, l’olio extravergine, l’acqua, il succo di limone, l’aglio, la tahina, il sale e i pomodori secchi e tritare fino a raggiungere la consistenza desiderata. Per aromatizzare, aggiungete la paprika dolce o piccante. Dopo aver ottenuto la crema di ceci e tahina, versatela in ciotole monoporzioni e decorate con ceci, un filo d’olio, semi di sesamo e paprika. Servite con il pane pita tagliato a spicchi. È perfetta anche con verdure, focacce crostini di pane.
Potete preparare in casa la tahina da aggiungere alla ricetta hummus di ceci e pomodori secchi, o utilizzarne una già pronta. Il procedimento per farla è molto facile. Basta tostare per qualche minuto, in una padella, i semi di sesamo, farli raffreddare e, infine, frullarli aggiungendo l’olio di sesamo necessario ad ottenere un composto cremoso.
Se, come me, amate l’hummus vi consiglio di provare a prepararlo con ingredienti diversi. È buonissimo con i fagioli rossi, con i peperoni o con le fave. Si tratta di ricette hummus che rappresentano una valida alternativa alla versione originale con i ceci e la tahina.